Il percorso inizia con una BREVE ESCURSIONE lungo il torrente Giaron: gli studenti saranno incoraggiati ad intervenire e a osservare il paesaggio circostante.
La successiva SUDDIVISIONE IN SQUADRE per la partecipazione ad un’ATTIVITÀ LUDICO-MOTORIA, prevede la risposta a domande e la risoluzione di problemi.
La condivisione di soluzioni, oltre a far RIFLETTERE i partecipanti sulle abitudini legate al rispetto dell’ambiente e sull’uso sostenibile delle risorse idriche, permette alle squadre la progressione del gioco fino al RAGGIUNGIMENTO DEL TRAGUARDO.
PROGETTO GIÀ AVVIATO CON LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE MUSSOLENTE
Primavera, autunno e inverno
Si consiglia di avere a disposizione una mattinata (3-4 ore)
Insegnanti ed alunni delle classi III, IV e V delle scuole primarie; tutte le classi delle secondarie di primo grado.
Le componenti del torrente Giaron: argini, flora, fauna, bacino di laminazione; il ciclo dell’acqua; il ruolo dei corsi d’acqua per l’economia e la società di ieri e di oggi; l’inquinamento delle acque e lo spreco idrico.
Leggere carte tematiche e orientarsi nello spazio; riconoscere le caratteristiche dei contesti ambientali e le trasformazioni nel tempo; attuare atteggiamenti responsabili nel rispetto dell’ambiente e della risorsa idrica.
Competenza in materia di cittadinanza; competenza alfabetica funzionale; competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Geografia, storia, tecnologia, scienze naturali, arte e immagine, educazione civica.
Vuoi partecipare con la tua classe o scuola? Scarica il modulo e mandacelo per mail a fattoria@mrhops.it